Il viaggio in “Pianura” di Belpoliti
di Giuseppe Lupo Appena dopo essere approdato dall’Appennino a Milano, due sensazioni continuavano a perseguitarmi: una era
Ma quando arrivi treno. Ferrovie e diseguaglianze nell’Italia delle aree interne
di Luisa Corazza Sono passati quasi cinquant’anni dalle parole di Edoardo Bennato “Ma quando arrivi treno, Portami
L’Appennino palestra di sport e di vita
di Domenico Pozzovivo Bastava solo affacciarsi al balcone di casa e volgere lo sguardo ad ovest, per
Sentieri e borghi. Uniti per un nuovo progetto di territorio e Appennino
di Paolo Pileri “I borghi più belli d’Italia. Il fascino dell’Italia nascosta”. “Borghi Medievali da Visitare”. “Borghi italiani
Una rosa nel calamaio dell’Appennino
di Gianni Lacorazza “Roma per vivere, Milano per lavorare!”. Era una frase che spesso risuonava tra le
1981 | 2021 – Un Sinisgalli contemporaneo sorgente di Civiltà Appennino
di Piero Lacorazza e Gianni Lacorazza Il 31 gennaio 1981 moriva a Roma Leonardo Sinisgalli. Inaspettatamente. Poco
La femminilità, il sito archeologico di Sepino e la dea Mefite
di Gianni Palumbo Poco prima della pandemia da SARS-CoV-2, durante uno dei miei frequenti viaggi di lavoro
Invertire lo sguardo per “Riabitare l’Italia”
di Domenico Cersosimo C’è una grande Italia oscurata, disconosciuta e marginalizzata, ma che contribuisce attivamente al benessere
Metroappennino
di Filippo Barbera Nel 1919 Meuccio Ruini in “La montagna in guerra e dopo la guerra”, scriveva:
Storia e aree interne: ritrovare il passato per guardare al futuro
di Augusto Ciuffetti Nel dibattito che in questi ultimi anni è cresciuto intorno al tema delle aree
