L’utopia possibile dell’Appenninomediterraneo
di Piero Lacorazza Nel libro, in libreria dal 28 marzo, ‘Montagne a bassa definizione. Gli Appennini tra
Fiscalità incentivante. Si apre un varco per l’Appennino?
(…quando la “rimozione degli ostacoli” è un dovere costituzionale) di Piero Lacorazza Ad ottobre 2023, Fondazione Appennino sceglie
Ogni diritto garantito è un albero piantato
di Piero Lacorazza Ogni diritto garantito in aree appenniniche (e alpine) è un albero piantato per evitare
Conoscenza e sapienza per aree interne produttive
di Gianni e Piero Lacorazza A maggio Fondazione Appennino compie 4 anni. E maggio sarà un mese
La Civiltà al tempo delle nuove macchine
Di Gianni Lacorazza Sinisgalli e i 70 anni di Civiltà delle macchine. Una stagione che cambia la
Appennino, la miglior politica per i giovani è investire sulla terza e quarta età
di Piero Lacorazza Contento e grato alla prof.assa Adelina Picone e al prof. Francesco Rispoli per avermi
PNRR. Serve una mobilitazione culturale
di Piero Lacorazza Ci sono le risorse ma anche limiti di pianificazione, di programmazione e di operatività
9 marzo 2022. Più Civiltà nella Costituzione. Da Sinisgalli al futuro sostenibile
Di Gianni Lacorazza Oggi è 9 marzo e per Civiltà Appennino è sicuramente una data da non
Le persone e lo spazio. Densità demografica e sviluppo sostenibile
di Piero Lacorazza Una delle novità che presenta il rapporto ASviS 2021 “Gli obiettivi di sviluppo sostenibile
La sostenibilità è il fine, la misura è il mezzo
di Piero Lacorazza "Divari", "distanze", "percorsi" indicano grandezze che senza una misura non avrebbero senso. La misura