L’Appennino palestra di sport e di vita
di Domenico Pozzovivo Bastava solo affacciarsi al balcone di casa e volgere lo sguardo ad ovest, per
Facebook e il giornalismo d’Appennino
di Gianmichele Laino Tra gennaio e marzo 2020, nelle prime settimane dell’epidemia di coronavirus, la stampa italiana
Invertire lo sguardo per “Riabitare l’Italia”
di Domenico Cersosimo C’è una grande Italia oscurata, disconosciuta e marginalizzata, ma che contribuisce attivamente al benessere
Le tre grandi questioni irrisolte sul futuro del lavoro
di Flavio Natale su Futuranetwork (15 dicembre 2020) La rivoluzione robotica sta plasmando il concetto stesso di
Aree interne e lavoro: la grande sfida dello smart working al tempo della pandemia
di Luisa Corazza Senza scomodare “Tempi moderni”, le suggestioni cinematografiche dell’ultimo mezzo secolo mostrano plasticamente il legame
Esperienze di sharing e comunicazione nell’era del coronavirus
di Laura Bovone Ci siamo chiesti in molti come sarebbe stata la pandemia e la condanna all’isolamento
L’ingannevole “resurrezione” del Meridione nella pandemia
di Giuseppe Lupo (articolo tratto dalla rivista Vita e Pensiero) Anche se non ci sono elementi che autorizzano
L’identità di un’Italia verticale che unisce Europa e Mediterraneo
Di Raffaele Nigro (tratto da Civiltà Appennino – L’Italia verticale tra identità e rappresentazioni – Donzelli Editore, Roma 2020) Guardo
Progettare la lentezza. Una proposta possibile per rigenerare gli appennini
di Paolo Pileri Progettare la lentezza. Una proposta possibile per rigenerare gli appennini con lunghe ciclabili e
Vivere in un borgo e lavorare per il mondo. Su ilSole24Ore una “nuova questione urbana”
In questi mesi abbiamo proposto un nostro punto di vista sul rapporto tra geografia e Covid