PNRR. Serve una mobilitazione culturale
di Piero Lacorazza Ci sono le risorse ma anche limiti di pianificazione, di programmazione e di operatività
Prima il benessere personale e poi la sostenibilità. E’ sostenibile?
Come si integrano la ricerca naturale del benessere personale, vissuta come priorità dagli esseri umani, con
Legge sulla montagna. Risalire la china per poi scollinare
di Piero Lacorazza Una legge sulla montagna ci vuole, diciamo però con qualche se e qualche ma. Siamo
L’AGENDA 2030 E IL RUOLO DELL’EUROPA. LA VISIONE DELL’ASVIS
Testo estratto da Mallen e Stefanini: la guerra è insostenibile, costruiamo la pace con il dialogo (asvis.it) “La
Cop 26 di Glasgow, cosa fare contro il cambiamento climatico
La Cop 26 di Glasgow è stata un passaggio molto importante nel percorso che il mondo
Le strategie territoriali alla prova del nuovo ciclo di programmazione europea
di Francesco Monaco Il quadro delle riforme e delle opportunità di rilancio degli investimenti pubblici dopo la
L’Italia oltre il 2030. La trasformazione demografica
E se cominciassimo già a guardare oltre il 2030? Sembra assurdo pensare che, nonostante si sia
Un punto interrogativo (rovesciato) in attesa di risposte
di Rossano Pazzagli Nel loro insieme le montagne italiane - la struttura alpina e appenninica che sorregge
Amnesty international: rispetto dei diritti umani alla base della lotta al cambiamento climatico
"Tra il 1990 e il 2015 il 10% più ricco della popolazione (circa 630 milioni di
Medici di famiglia: l’emergenza sanitaria nazionale che nessuno vuole vedere
di Toni Ricciardi Fino a qualche decennio fa nei paesi esistevano le istituzioni, o meglio, esistevano le