Racconti d’Appennino in… versi. In “Cammino” sulle orme di San Francesco
Civiltà Appennino nasce per favorire uno sguardo "inverso" che parta dalle aree marginali. Uno sguardo che
Viaggio nei “paesi invisibili” dell’Italia rugosa
Il libro della giovane antropologa Anna Rizzo per ilSaggiatore Di Nunzio Festa "Nei paesi non esistono le donne,
L’altra faccia della luna. Comuni ai margini tra quotidianità e futuro
A cura di Francesco Monaco e Walter Tortorella Per i curatori di questo volume, l’altra faccia della
Costruttori di ponti con l’Italia interna. Il ruolo civile dei restanti
di Gianni Lacorazza Un tempo i giovani, a volte anche in età precoce, per studiare e costruirsi
Il suolo intelligente ma ferito delle nostre montagne ha bisogno delle nostre cure
di Paolo Pileri Se c’è un posto in Italia dove dovremmo moltiplicare gli sforzi per tutelare tutto
L’esplorazione oltre il “Varco Appennino”
di Simone Donati Varco Appennino è un’esplorazione delle aree interne dell’Appennino Meridionale, quelle nascoste, remote, lontano dai
Le “Geografie plurali” dell’Appennino letterario
Di Anita Ferrari Dall’Emilia all’Aspromonte, dalle Langhe ai monti Iblei, quella appenninica è una categoria geografica ed
La paesofia, tra filosofia e piccoli paesi
di Gianluca Galotta C’è un legame tra Platone, Aristotele, Epicuro, Seneca, Agostino, Boezio, Moro, Rousseau, Schopenhauer, Kierkegaard,
Cibando Alighieri Dante
di Federico Valicenti Il viaggio vero, quello che consacra Dante nell'Olimpo degli immortali, ha luogo nella prima
L’Appennino molisano e l’arte radicale e visionaria di Charles Moulin
di Gianni Palumbo Il Monte Marrone, sull’appennino molisano al confine con Lazio e Abruzzo, è alto poco