Processi di rigenerazione circolari e coinvolgimento delle comunità
Come armonizzare il PNRR coi "tempi" delle azioni nelle aree marginali? di Valentina Savino Nascere in un determinato
“Un graffio d’innovazione”. Arte e tecnologia per ripensare la Civiltà d’Appennino
di Piero Lacorazza "Un graffio d'innovazione" è il nome di un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione
Costruttori di ponti con l’Italia interna. Il ruolo civile dei restanti
di Gianni Lacorazza Un tempo i giovani, a volte anche in età precoce, per studiare e costruirsi
Legge sulla montagna. Risalire la china per poi scollinare
di Piero Lacorazza Una legge sulla montagna ci vuole, diciamo però con qualche se e qualche ma. Siamo
Capossela sulle vie dell’Appennino. Per un manifesto delle aree interne
Il contributo dell'artista all'ultima pubblicazione di Fondazione Appennino Lo scorso 21 dicembre è uscito “LE VIE DELL’APPENNINO.
Giovani e aree interne. Parte dalla pandemia la rivincita dei “restanti”
Che legame c'è tra le aree interne e le giovani generazioni? O forse andrebbe detto che
Ribaltare le prospettive
Verso un manifesto dell’Appennino laboratorio per il futuro di Augusto Ciuffetti Cosa sono oggi le aree interne dell’Appennino
Invertire lo sguardo per “Riabitare l’Italia”
di Domenico Cersosimo C’è una grande Italia oscurata, disconosciuta e marginalizzata, ma che contribuisce attivamente al benessere
L’ Arminuta e la restanza nel Medio Occidente
A Pennino Lupo e Di Pietrantonio due cognomi che tra fauna e geologia hanno a che fare
Restanti alla riscossa
di Maurizio Dematteis Il 29 gennaio del 2019 nel Monastero di Camaldoli, nel cuore del Parco nazionale