La rete delle Università e della ricerca dell’Appennino
Una rete di ricerca e alta formazione che unisce l’Appennino e che si occupa di aree
Il suolo intelligente ma ferito delle nostre montagne ha bisogno delle nostre cure
di Paolo Pileri Se c’è un posto in Italia dove dovremmo moltiplicare gli sforzi per tutelare tutto
Sviluppo sostenibile nelle aree interne, intesa tra Fondazione Appennino e Università del Molise
Rafforzare le azioni indirizzate alla conservazione e valorizzazione delle aree interne, promuovere e favorire la fruizione
In direzione ostinatamente contraria, ovvero il rischio dell’inutilità del PNRR per le aree interne
di Augusto Ciuffetti I temi delle aree interne e dei borghi da rigenerare sono sempre più presenti
La demografia dei territori e per i territori. Quale contributo dal PNRR?
di Federico Benassi, Annalisa Busetta, Manuela Stranges e Cecilia Tomassini Già nell’aprile del 2021 il demografo Giampiero
Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile. Il contributo di Fondazione Appennino al documento di ASviS
Il 31 gennio l’ASviS ha pubblicato il position paper “Le aree interne e la montagna per
Capossela sulle vie dell’Appennino. Per un manifesto delle aree interne
Il contributo dell'artista all'ultima pubblicazione di Fondazione Appennino Lo scorso 21 dicembre è uscito “LE VIE DELL’APPENNINO.
“Formazione Appennino”, le aree interne in cattedra
Studiare le aree interne, formare nuove competenze e valutare le opportunità che da fondi e programmazione
Lo spazio delle aree interne e il rischio di illusione del PNRR
“Attrattività dei borghi storici”. Un avviso pubblico che chiama i Comuni sotto i 5.000 abitanti a
“Ecosistemi dell’innovazione”. Nuove grandi sfide per le aree interne del Mezzogiorno
Sant’Arcangelo, nel cuore della Basilicata, al centro di una partnership nazionale con capofila il CNR Una compagine