Civiltà Appennino e la letteratura di successo
Attraverso le voci apprezzate di Nigro, Lupo e Di Pietrantonio, il nostro contributo alla letteratura “di montagna”. Sono
Il suolo intelligente ma ferito delle nostre montagne ha bisogno delle nostre cure
di Paolo Pileri Se c’è un posto in Italia dove dovremmo moltiplicare gli sforzi per tutelare tutto
L’esplorazione oltre il “Varco Appennino”
di Simone Donati Varco Appennino è un’esplorazione delle aree interne dell’Appennino Meridionale, quelle nascoste, remote, lontano dai
Le “Geografie plurali” dell’Appennino letterario
Di Anita Ferrari Dall’Emilia all’Aspromonte, dalle Langhe ai monti Iblei, quella appenninica è una categoria geografica ed
Peste suina. Da problema a spinta per comunità operanti?
di Flavia Cellerino Chi segue le cronache cittadine genovesi sa che è ormai un rituale la fotografia
In transito sulle vie dell’Appennino
Un treno di pensieri attraversa l’Appennino. A bordo gli “scrittori-macchinisti” Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo rafforzano
La paesofia, tra filosofia e piccoli paesi
di Gianluca Galotta C’è un legame tra Platone, Aristotele, Epicuro, Seneca, Agostino, Boezio, Moro, Rousseau, Schopenhauer, Kierkegaard,
La Capitale italiana della Cultura 2024 sarà la capitale dei margini?
Capitale italiana della cultura 2024. Aliano simbolo di uno sguardo che si inverte? di Nunzio Festa I passi
Il vocabolario dei luoghi infranti – 2
Seconda tappa, con Emiliano Cribari, del nostro viaggio tra le parole d’Appennino. Un cammino lento che
Cibando Alighieri Dante
di Federico Valicenti Il viaggio vero, quello che consacra Dante nell'Olimpo degli immortali, ha luogo nella prima