La paesofia, tra filosofia e piccoli paesi
di Gianluca Galotta C’è un legame tra Platone, Aristotele, Epicuro, Seneca, Agostino, Boezio, Moro, Rousseau, Schopenhauer, Kierkegaard,
Cibando Alighieri Dante
di Federico Valicenti Il viaggio vero, quello che consacra Dante nell'Olimpo degli immortali, ha luogo nella prima
L’Appennino molisano e l’arte radicale e visionaria di Charles Moulin
di Gianni Palumbo Il Monte Marrone, sull’appennino molisano al confine con Lazio e Abruzzo, è alto poco
Storie, persone e montagne nel “giardino incantato”
di Carlo Grande Non al denaro, non all'amore né al cielo: chissà quanti si accorgeranno che "Il
Rocco Petrone. Dall’Appennino alla luna
di Renato Cantore Qualche mese prima del lancio di Apollo 11, la missione spaziale che avrebbe portato
Italia, Paese di paesi
di Rossano Pazzagli Siamo un Paese di paesi. È l’Italia interna, prevalentemente collinare e montuosa, vittima sacrificale
L’Appennino nel cielo di New York
La storia di Charles Paterno, l'uomo che «cambiò il cielo di Manhattan» di Renato Cantore C’è un filo
Centri e aree interne. Note a margine del libro di Gianfranco Viesti
di Luisa Corazza Il tema del divario territoriale viene affrontato nell’ultimo libro di Viesti partendo da una
D’un alto monte
Valsinni tra storia, archeologia e poesia Di Rosa Carmen Zaccone Cuore inerme del nostro stivale, l’Appennino ne segna
Viaggio nel “paese interiore” di Teti
"Il Paese Interiore è nato all'improvviso, dalla pura passione di due amici e grazie alla generosa