L’Appennino molisano e l’arte radicale e visionaria di Charles Moulin
di Gianni Palumbo Il Monte Marrone, sull’appennino molisano al confine con Lazio e Abruzzo, è alto poco
Le Alpi Apuane come civiltà da preservare
di Nunzio Festa Le Apuane sono un nuovo riferimento sensoriale. Abituati come eravamo a sentire il Pollino o
Storie, persone e montagne nel “giardino incantato”
di Carlo Grande Non al denaro, non all'amore né al cielo: chissà quanti si accorgeranno che "Il
Rocco Petrone. Dall’Appennino alla luna
di Renato Cantore Qualche mese prima del lancio di Apollo 11, la missione spaziale che avrebbe portato
La letteratura e le vocazioni dell’Appennino
di Guido Conti Se Itaca esiste è perché c’è stato un Omero che ha saputo raccontarla. Itaca
Italia, Paese di paesi
di Rossano Pazzagli Siamo un Paese di paesi. È l’Italia interna, prevalentemente collinare e montuosa, vittima sacrificale
Dai margini della storia al futuro, montanari e montagne in cammino
Di Carlo Grande Montanaro, cittadino, vacanziere, turista, villeggiante, il discorso sulla montagna e sulle terre alte, delle
Evitare la “deforestazione” di culture e lingue
I dialetti italiani come alberi e le loro radici contadine da preservare Di Elia Gaudenzi Leggendo molta della
L’Appennino nel cielo di New York
La storia di Charles Paterno, l'uomo che «cambiò il cielo di Manhattan» di Renato Cantore C’è un filo
Centri e aree interne. Note a margine del libro di Gianfranco Viesti
di Luisa Corazza Il tema del divario territoriale viene affrontato nell’ultimo libro di Viesti partendo da una