Peste suina. Da problema a spinta per comunità operanti?
di Flavia Cellerino Chi segue le cronache cittadine genovesi sa che è ormai un rituale la fotografia
Sviluppo sostenibile e agricoltura. I dati e le prospettive
Che ruolo avrà l’innovazione per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura? Il comparto agroalimentare è forse il “terreno”
In transito sulle vie dell’Appennino
Un treno di pensieri attraversa l’Appennino. A bordo gli “scrittori-macchinisti” Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo rafforzano
“Formazione Appennino”, le aree interne in cattedra
Studiare le aree interne, formare nuove competenze e valutare le opportunità che da fondi e programmazione
Lo spazio delle aree interne e il rischio di illusione del PNRR
“Attrattività dei borghi storici”. Un avviso pubblico che chiama i Comuni sotto i 5.000 abitanti a
Le persone e lo spazio. Densità demografica e sviluppo sostenibile
di Piero Lacorazza Una delle novità che presenta il rapporto ASviS 2021 “Gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Presentato il nuovo Rapporto ASviS sui Territori e l’Agenda 2030. Fondazione Appennino tra i partner e relatori
Oggi, 2 dicembre, l'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha divulgato i risultati della seconda edizione del Rapporto sui
La paesofia, tra filosofia e piccoli paesi
di Gianluca Galotta C’è un legame tra Platone, Aristotele, Epicuro, Seneca, Agostino, Boezio, Moro, Rousseau, Schopenhauer, Kierkegaard,
La Capitale italiana della Cultura 2024 sarà la capitale dei margini?
Capitale italiana della cultura 2024. Aliano simbolo di uno sguardo che si inverte? di Nunzio Festa I passi
Il vocabolario dei luoghi infranti – 3
Lo abbiamo definito un viaggio all'interno dell'anima della montagna ed infatti è stato un cammino lento
