L’ingannevole “resurrezione” del Meridione nella pandemia
di Giuseppe Lupo (articolo tratto dalla rivista Vita e Pensiero) Anche se non ci sono elementi che autorizzano
L’identità di un’Italia verticale che unisce Europa e Mediterraneo
Di Raffaele Nigro (tratto da Civiltà Appennino – L’Italia verticale tra identità e rappresentazioni – Donzelli Editore, Roma 2020) Guardo
Progettare la lentezza. Una proposta possibile per rigenerare gli appennini
di Paolo Pileri Progettare la lentezza. Una proposta possibile per rigenerare gli appennini con lunghe ciclabili e
Vivere in un borgo e lavorare per il mondo. Su ilSole24Ore una “nuova questione urbana”
In questi mesi abbiamo proposto un nostro punto di vista sul rapporto tra geografia e Covid
Sull’Appennino c’è spazio. Sull’Appennino c’è tempo.
di Emiliano Cribari --------------- chiudi gli occhi immagina una gioia molto probabilmente penseresti a una partenza Sono i versi iniziali di una
Il giornalismo di oggi è in grado di raccontare l’Appennino?
di Gianmichele Laino Guardiamo un notiziario nazionale o apriamo uno dei principali quotidiani italiani. Quand’è che troviamo
Appennino come Medio Occidente
Di Giuseppe Lupo (tratto da Civiltà Appennino - L'Italia verticale tra identità e rappresentazioni - Donzelli Editore,
“Le vie dell’acqua”. Nigro e Lupo raccontano la prossima saggina Civiltà Appennino per Donzelli
. La serie Civiltà Appennino uscirà con una nuova pubblicazione nella collana delle Saggine di Donzelli Editore,