Ossi di polpa, il pieno dai vuoti.
di Piero Lacorazza «L'Appennino è contemplazione e ricerca, memoria e utopia, fuga dai miti e rifondazione di
Stefanini: “Prepariamoci ad affrontare il difficile autunno, tra diversità e visione comune”
Pierluigi Stefanini, presidente e portavoce dell’ASviS, nel suo editoriale sul portale di ASviS ripercorre l'estate di
Allo Sponz Fest per un manifesto delle aree interne
La nona edizione dello Sponz Fest mette oggi al centro l’Appennino in un dibattito in cui
Potenziare la scuola anche nelle “aree interne” per vincere le sfide future della transizione promessa dal Next Generation EU
di Francesco Monaco Gli ambiziosi obiettivi posti dal PNRR – NGEU presuppongono la ricostruzione di condizioni amministrative
Grumentum, una città romana nel cuore dell’Appennino lucano
di Francesco Tarlano Immersi nel verde e circondati dalle catene montuose dell’Appennino lucano, in una straordinaria cornice
“Spolpamento” programmato?
di Piero Lacorazza Lo “spopolamento programmato”, è questa la strada per evitare di sprecare risorse per le
La letteratura e le vocazioni dell’Appennino
di Guido Conti Se Itaca esiste è perché c’è stato un Omero che ha saputo raccontarla. Itaca
Le molte demografie italiane. Vecchie e nuove territorialità
di Federico Benassi, Annalisa Busetta, Gerardo Gallo, Manuela Stranges e Cecilia Tomassini La stagnazione demografica che caratterizza
Dai margini della storia al futuro, montanari e montagne in cammino
Di Carlo Grande Montanaro, cittadino, vacanziere, turista, villeggiante, il discorso sulla montagna e sulle terre alte, delle
PNRR. La “Questione territoriale” vista dagli enti montani
di Marco Bussone. Presidente Nazionale Uncem Ora ci siamo. Sul Piano nazionale di Ripresa e Resilienza non
