“Il lavoro altrove”. Quando “l’altrove” sono le aree interne
Un aticolo di Corazza e Aloisi sulla Rivista il Mulino. La pandemia ha cambiato la società, in
L’altra faccia della luna. Comuni ai margini tra quotidianità e futuro
A cura di Francesco Monaco e Walter Tortorella Per i curatori di questo volume, l’altra faccia della
Le reti di imprese per la rigenerazione del capitale naturale e umano presente nelle aree interne
di Luca Di Salvatore La rigenerazione dei territori rurali e montani del nostro Paese richiede un ri-orientamento dei
Consumo di suolo, polverizzazione insediativa e fonti di energetiche rinnovabili: il caso Basilicata
di Lucia Saganeiti, Angela Pilogallo, Francesco Scorza, Beniamino Murgante (Laboratorio di ingegneria dei sistemi urbani e territoriali
Archeologia di un paesaggio pastorale nelle Prealpi veneto-trentine
di Marco Avanzini Tra 2003 e 2008 la Provincia Autonoma di Trento aveva finanziato il progetto di ricerca
PNRR. Serve una mobilitazione culturale
di Piero Lacorazza Ci sono le risorse ma anche limiti di pianificazione, di programmazione e di operatività
La rete delle Università e della ricerca dell’Appennino
Una rete di ricerca e alta formazione che unisce l’Appennino e che si occupa di aree
Il suolo intelligente ma ferito delle nostre montagne ha bisogno delle nostre cure
di Paolo Pileri Se c’è un posto in Italia dove dovremmo moltiplicare gli sforzi per tutelare tutto
Legge sulla montagna. Risalire la china per poi scollinare
di Piero Lacorazza Una legge sulla montagna ci vuole, diciamo però con qualche se e qualche ma. Siamo
La demografia dei territori e per i territori. Quale contributo dal PNRR?
di Federico Benassi, Annalisa Busetta, Manuela Stranges e Cecilia Tomassini Già nell’aprile del 2021 il demografo Giampiero
