Buon anno dall’Appennino e all’Appennino!
Buon anno. Per un 2020 che se ne va, un 2021 che arriva. È stato l’anno della pandemia.
Un progetto di Fondazione Appennino tra le buone pratiche Asvis
Si rafforzano le partnership nazionali su progetti di sviluppo sostenibile. Lo scorso 15 dicembre è stato presentato
Le tre grandi questioni irrisolte sul futuro del lavoro
di Flavio Natale su Futuranetwork (15 dicembre 2020) La rivoluzione robotica sta plasmando il concetto stesso di
Master in “Diritto dell’energia e dell’ambiente”. Convenzione tra Fondazione Appennino e Università di Teramo
Fondazione Appennino e Università di Teramo siglano una convenzione per una partnership nell'ambito del Master in
Rapporto ASviS “I territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”. L’Appennino protagonista
"I territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile" é il titolo del rapporto che ASviS presenterà
RIABITARE L’APPENNINO. Incontri online su idee e visioni per le aree interne
Due nuovi incontri in diretta online che Fondazione Appennino organizza per i prossimi 11 e 21
LE VIE DELL’ACQUA. Incontri in APPennino con gli scrittori
Tre incontri con i sette autori di "LE VIE DELL'ACQUA", il nuovo libro della serie "Civiltà
Manifesto di una scrittura d’Appennino
da "CIVILTA' APPENNINO" di Raffaele Nigro* e Giuseppe Lupo*. A cura di Fondazione Appennino (Donzelli Editore,
Vivere in un borgo e lavorare per il mondo. Su ilSole24Ore una “nuova questione urbana”
In questi mesi abbiamo proposto un nostro punto di vista sul rapporto tra geografia e Covid
L’ASviS pubblica il Rapporto 2020 “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”
La crisi rende più difficile il cammino verso la sostenibilità. L’Italia non ha rispettato gran parte