
Anziani, welfare e aree interne tra legislazione e prospettive
di Maria Teresa Ambrosio
Il 14 giugno scorso si è svolto il webinar dal titolo “Le persone anziane tra welfare e lavoro. Dialogo interdisciplinare a partire dalla legge delega 33/2023”[1].
Dal confronto interdisciplinare[2] sono emersi non solo la centralità e la trasversalità del tema “invecchiamento attivo e assistenza agli anziani”, ma anche il rapporto cruciale che questo presenta con le aree interne. In particolare, dalla prima relazione della demografa Cecilia Tomassini sono scaturite riflessioni significative sulle criticità relative ai servizi di cura nelle aree interne. Le aree rurali e periferiche di alcuni Paesi europei (tra cui l’Italia) sono, infatti, connotate da una forte territorialità dei servizi di assistenza che si traduce nella difficoltà degli anziani di accedere alle strutture di cura (EU Green Paper on Ageing, 2021).
Il tema pone poi una serie di questioni, tutt’ora aperte: a partire dal dato demografico, nella società del futuro ci saranno meno figli che potranno prendersi cura delle persone anziane, di conseguenza il lavoro di cura privato e “informale” subirà una forte diminuzione; al contempo, l’aiuto proveniente dalla sfera pubblica è ancora decisamente marginale per far fronte alle richieste di cura che potranno provenire da quelle aree interne caratterizzate da un forte indice di invecchiamento della popolazione; l’attenzione (quasi) esclusiva della legge delega 33/2023 all’assistenza domiciliare per gli anziani non autosufficienti comporta una nuova riflessione sulla prossimità dei servizi di care nelle aree interne.
L’incontro online costituisce uno dei risultati scientifici del progetto “Attenzione… al lavoro” – Fami 2014-2020, che ha impegnato l’Università del Molise e la Prefettura di Campobasso sui temi dello sfruttamento lavorativo, anche nel settore della cura. Le questioni poste dalla legge delega 33/2023, con particolare riferimento al welfare e al mercato del lavoro, hanno suscitato inoltre l’interesse del “Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali”. Gli argomenti discussi nel corso del webinar si intrecciano, infine, con le tematiche di due progetti di grande rilevanza scientifica, entrambi presentati durante l’incontro: il progetto “Age-It”, finanziato a livello nazionale nell’ambito del PNRR, a cui l’Università del Molise partecipa (PE8, Spoke5), e il progetto “Care4Care” inserito nelle linee di finanziamento del programma Horizon Europe, di cui l’Università di Firenze è capofila.
[1] La registrazione è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=XtJtnzkTmpY
[2] Si rinvia alla locandina dell’evento disponibile al seguente link: http://aria.unimol.it/wp-content/uploads/2023/06/Locandina-14-giugno.pdf