Geografia della consapevolezza
Un processo di conoscenza condivisa per una strategia di reti territoriali nella Valle del Tammaro. di Marta
Riabitare il territorio dell’Ufita, disvelare legami con i paesi ai margini
Il percorso di ricerca-azione si propone di ricucire il legame della nuova polarità della stazione Hirpinia
Didattica innovativa in pluriclassi nelle aree interne. L’Emilia Romagna “fa scuola”
"Riabitare i luoghi", "Com.E.Te.", "RINNOVA" sono titoli di progetti che riguardano parte dell'impegno che coinvolge la
LUOGHI A VENIRE. Sei progetti per le Aree Interne
di Francesco Rispoli Il Master di II livello Arìnt. Architettura e progetto per le aree interne. Ri-costruzione
Sostenere e incentivare le “cure paesane”
di Piero Lacorazza Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le cure termali sono una delle più antiche
Anziani, welfare e aree interne tra legislazione e prospettive
di Maria Teresa Ambrosio Il 14 giugno scorso si è svolto il webinar dal titolo “Le persone
Lo stato delle politiche per le aree interne. Riequilibrare le strategie di rilancio
Un aggiornamento sulle “aree interne” e sulla strategia nazionale di Francesco Monaco Per non dimenticare. Mentre infuria
Nuovi modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale
di Fabrizio Clemente, Fabrizio Pecoraro, Filippo Accordino CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche La progettazione basata sui bisogni I
Nuvole in viaggio. Ricerc@Azione per una scuola che sa sognare
di Luisa Fatigati, CNR-IRISS L’azione di ricerca sul tema della scuola, condotta a Montemurro nelle due giornate
Quel “qualcosa in più” che lega passato, presente e futuro
Il dibattito sulle aree interne oltre una nuova questione meridionale di Annalisa Romeo Non so se è una