Futuro sostenibile per le aree interne. Tra spopolamento e nuove soluzioni
Repubblica.it ha pubblicato lo scorso 16 febbraio un lungo articolo di Jaime D'Alessandro dal titolo "Spopolamento,
Si allunga la vita, si allunga il futuro (per le aree interne)
Ne abbiamo parlato, anche con qualche temeraria provocazione nell' editoriale del direttore Piero Lacorazza dal titolo
Appennini: un laboratorio per l’uguaglianza
di Rossano Pazzagli L’Italia ha la grande necessità di ridurre le disuguaglianze, disuguaglianze che sono venute crescendo,
Lavoro e aree interne. Dalla retorica dei borghi e dei giovani alla pianificazione di nuovi percorsi
DI Augusto Ciuffetti. Una riflessione per un possibile convegno Il dibattito che in questi ultimi anni ha
“L’Italia verticale” di Raffaele Nigro
"Guardo la penisola con le spalle al Mediterraneo e gli occhi all’Europa. Ho di fronte un
Racconti d’Appennino in… versi. In “Cammino” sulle orme di San Francesco
Civiltà Appennino nasce per favorire uno sguardo "inverso" che parta dalle aree marginali. Uno sguardo che
Una scuola per attivatori rurali. Nasce la Open School For Village Hosts
Lanciata la call: "diventa Village Host!" Le no-profit Casa Netural e Wonder Grottole, assieme ad altri 6
Appennino e aree marginali. Ripensiamo il welfare per riabitare i paesi?
di Adelina Picone Si apre il dibattito dopo l'articolo "La miglior politica per i giovani è investire sulla
Appennino, la miglior politica per i giovani è investire sulla terza e quarta età
di Piero Lacorazza Contento e grato alla prof.assa Adelina Picone e al prof. Francesco Rispoli per avermi
Un premio alle aree interne. Quando una destinazione “si misura” con intelligenza (anche artificiale)
Un senso all’algoritmo, la fantasia all’intelligenza artificiale. L’anima delle persone indirizza i sensi, la meccanica dell’algoritmo a