PNRR e aree interne. I dubbi e le indicazioni di chi se ne sta occupando
Il tema del PNRR a beneficio (o meno) delle aree interne è un terreno su cui
PNRR. Serve una mobilitazione culturale
di Piero Lacorazza Ci sono le risorse ma anche limiti di pianificazione, di programmazione e di operatività
Civiltà Appennino e la letteratura di successo
Attraverso le voci apprezzate di Nigro, Lupo e Di Pietrantonio, il nostro contributo alla letteratura “di montagna”. Sono
Progetto Montefeltro. Atlante (partecipato) del paesaggio feretrano
Di Daniele Sacco Nel corso dell’anno 2006 l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, insegnamento di archeologia
Prima il benessere personale e poi la sostenibilità. E’ sostenibile?
Come si integrano la ricerca naturale del benessere personale, vissuta come priorità dagli esseri umani, con
Viaggio in Europa alla ricerca del cibo sostenibile
In Italia la tutela dell’agricoltura biologica diventa legge mentre in Germania ecco le nuove norme contro
Ambiente e paesaggi dei siti di altura del Trentino
Dal progetto APSAT (2008-2013) alle ricerche sistemiche sulle singole comunità (dal 2014) di Gian Pietro Brogiolo Grazie ad
9 marzo 2022. Più Civiltà nella Costituzione. Da Sinisgalli al futuro sostenibile
Di Gianni Lacorazza Oggi è 9 marzo e per Civiltà Appennino è sicuramente una data da non
In direzione ostinatamente contraria, ovvero il rischio dell’inutilità del PNRR per le aree interne
di Augusto Ciuffetti I temi delle aree interne e dei borghi da rigenerare sono sempre più presenti
L’esplorazione oltre il “Varco Appennino”
di Simone Donati Varco Appennino è un’esplorazione delle aree interne dell’Appennino Meridionale, quelle nascoste, remote, lontano dai