
Fondazione Appennino al Master ARìNT dell’Università Federico II
“Rigenerare la Valle del Tammaro, tra infrastrutture d’acqua e progetti del PNNR” è il titolo del seminario tematico a cui parteciperà Piero Lacorazza, direttore della Fondazione Appennino.
L’incontro che si terrà a Morcone in Provincia di Benevento rientra nel Master di II Livello “Arìnt” – Architettura e Progetto per le Aree Interne e per i Piccoli Paese – Università degli Studi di Napoli Federico II.
È una bella opportunità la cui attiva partecipazione consente a Fondazione Appennino di raccogliere idee e riflessioni, consolidare reti e relazioni, portare la propria esperienza.
Le aree interne sono luoghi “non comuni” la cui reputazione “marginale” spesso tende a schiacciarne le potenzialità che possono generare opportunità con buone politiche pubbliche e indispensabili investimenti ed iniziative private.
Il luogo comune del “margine” come “scarto” oggi può segnare la differenza perché è anche dentro questa “differenza” che può essere giocata la partita dello sviluppo sostenibile. La reputazione del “margine” come “scarto” può cambiare la direzione della percezione facendo la “differenza”. Questa differenza oggi è necessario misurarla, sperimentare modelli e tecniche, algoritmo e fantasia, identità ed intelligenza artificiale che rimettano in connessione valori e mercato, boschi e palazzi, pascoli e mense, eccellenze che facciano parlare geografia e demografia. Insomma abbiamo pubblicato “Le Vie dell’Acqua” come per riflettere sulla più naturale reale infrastruttura vitale e rigenerativa, capace di attraversare storie e paesaggi, cambiane il corso e renderli migliori. Discutere con in testa il “nostro” libro come armatura ideale ci consente di ragionare sul come edificare futuro, utilizzando e mettendo a valore le risorse del PNRR. Sarà questo il nostro contributo al seminario, mettendoci in ascolto per raccogliere le tante ricerche e progettualità che riempiranno lo zaino per alleggerire la salita. Perché salire in Appennino carichi di idee rende più leggera la fatica e la il sogno più vicino.