La Civiltà al tempo delle nuove macchine
Sinisgalli e i 70 anni di Civiltà delle macchine. Una stagione che cambia la comunicazione aziendale
SNAI E PNRR, due approcci e diverse conseguenze
Non dimenticare le aree interne, una riflessione sullo stato delle politiche a loro destinate. di Francesco Monaco La
La Strategia Nazionale per le Aree Interne dopo 8 anni
LA STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE Progetto-tesi di tirocinio di Antonio Lombardo MASTER DI DIRITTO DELL’ENERGIA E
Si allunga la vita, si allunga il futuro (per le aree interne)
Ne abbiamo parlato, anche con qualche temeraria provocazione nell' editoriale del direttore Piero Lacorazza dal titolo
Appennini: un laboratorio per l’uguaglianza
di Rossano Pazzagli L’Italia ha la grande necessità di ridurre le disuguaglianze, disuguaglianze che sono venute crescendo,
Lavoro e aree interne. Dalla retorica dei borghi e dei giovani alla pianificazione di nuovi percorsi
DI Augusto Ciuffetti. Una riflessione per un possibile convegno Il dibattito che in questi ultimi anni ha
Processi di rigenerazione circolari e coinvolgimento delle comunità
Come armonizzare il PNRR coi "tempi" delle azioni nelle aree marginali? di Valentina Savino Nascere in un determinato
Il senso dei luoghi, paesi oltre i borghi
di Marta Lombardi Un esercizio ha accompagnato negli anni dell’infanzia le vacanze estive al mare: comprendere lo
Appennino, la miglior politica per i giovani è investire sulla terza e quarta età
di Piero Lacorazza Contento e grato alla prof.assa Adelina Picone e al prof. Francesco Rispoli per avermi
SNAI. La coesione territoriale tra ritardi e opportunità da cogliere
Una prima valutazione empirica degli effetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) Gianluca Monturano*, Giuliano