L’utopia possibile dell’Appenninomediterraneo
di Piero Lacorazza Nel libro, in libreria dal 28 marzo, ‘Montagne a bassa definizione. Gli Appennini tra
Cooperative di comunità. Un’opportunità per piccoli comuni
La loro funzione innovativa tra impatti economici ed emancipazione sociale di Paolo Scaramuccia ----------------------------------- Nell’ultimo decennio si è andato
Oltre la minorità. La natura performativa dei diritti di paesanza
"Così i paesi, da luoghi centrali per la storia italiana, si stavano velocemente trasformando in periferie
Superare l’internità, oltre i luoghi comuni per la “cura” del futuro dell’Appennino
"IL LAVORO TRA PASSATO E FUTURO" è il titolo del volume degli atti pubblicati dal primo
Università e aree interne: un rapporto da ridefinire
di Rossano Pazzagli L’Università potrebbe essere un motore per la rigenerazione delle regioni deboli del Paese se riuscisse
Fiscalità incentivante. Si apre un varco per l’Appennino?
(…quando la “rimozione degli ostacoli” è un dovere costituzionale) di Piero Lacorazza Ad ottobre 2023, Fondazione Appennino sceglie
Che fine ha fatto la SNAI? Inghiottita dal PNRR
Continua il dibattito sulle politiche nazionali verso le aree interne. L'intervento di Rossano Pazzagli segue Francesco
Che fine ha fatto la SNAI?
LE AREE INTERNE FRA CRESCITA POSSIBILE E RETORICA DEI BORGHI. 20 punti per riaprire la discussione Di Francesco
Un centro per studiare le bufale. La zootecnia fiore all’occhiello della Piana del Sele
Una nuova attrattività della Piana del Sele attraverso l’innovazione nello storico comparto bufalino. di Rosanna Terralavoro Il territorio
Mappatura di processi: la SNAI Valsesia
Letture multi-scalari e multidimensionali per la definizione di una Strategia d’Area di Federica Serra Il lavoro di ricerca-azione