Un premio alle aree interne. Quando una destinazione “si misura” con intelligenza (anche artificiale)
Un senso all’algoritmo, la fantasia all’intelligenza artificiale. L’anima delle persone indirizza i sensi, la meccanica dell’algoritmo a
“Un graffio d’innovazione”. Arte e tecnologia per ripensare la Civiltà d’Appennino
di Piero Lacorazza "Un graffio d'innovazione" è il nome di un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione
“Il lavoro altrove”. Quando “l’altrove” sono le aree interne
Un aticolo di Corazza e Aloisi sulla Rivista il Mulino. La pandemia ha cambiato la società, in
Costruttori di ponti con l’Italia interna. Il ruolo civile dei restanti
di Gianni Lacorazza Un tempo i giovani, a volte anche in età precoce, per studiare e costruirsi
Dinamiche paesaggistiche nell’Appennino abruzzese
di Annalisa Colecchia Il territorio abruzzese si caratterizza per una notevole geodiversità che, determinata dalle molteplici formazioni
Il paesaggio storico della Lunigiana: un caleidoscopio di ricerche per un’area montana
di Monica Baldassarri, Letizia Chiti, Enrica Salvatori A partire dal 2011 sono state avviate una serie di
Consumo di suolo, polverizzazione insediativa e fonti di energetiche rinnovabili: il caso Basilicata
di Lucia Saganeiti, Angela Pilogallo, Francesco Scorza, Beniamino Murgante (Laboratorio di ingegneria dei sistemi urbani e territoriali
PNRR e aree interne. I dubbi e le indicazioni di chi se ne sta occupando
Il tema del PNRR a beneficio (o meno) delle aree interne è un terreno su cui
Archeologia di un paesaggio pastorale nelle Prealpi veneto-trentine
di Marco Avanzini Tra 2003 e 2008 la Provincia Autonoma di Trento aveva finanziato il progetto di ricerca
PNRR. Serve una mobilitazione culturale
di Piero Lacorazza Ci sono le risorse ma anche limiti di pianificazione, di programmazione e di operatività