- Tutto
- Aree interne
- Editoriali
- Eventi
- Focus
- La dorsale archeologica
- Lettere e letture
- Natura e ambiente
- Partnership
- Sviluppo sostenibile
- Travel
Consumo di suolo, polverizzazione insediativa e fonti di energetiche rinnovabili: il caso Basilicata
di Lucia Saganeiti, Angela Pilogallo, Francesco Scorza, Beniamino Murgante (Laboratorio di ingegneria dei sistemi urbani e […]
ANGELA PILOGALLO
Angela Pilogallo ha conseguito il dottorato in Ingegneria per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile presso la […]
LUCIA SAGANEITI
Lucia Saganeiti è assegnista di ricerca presso il laboratorio Centro PLANECO del Dipartimento di Ingegneria Civile, […]
FRANCESCO SCORZA
Ingegnere ambientale e Dottore di Ricerca in “Scienze e metodi per la città e il territorio […]
BENIAMINO MURGANTE
Docente di Pianificazione Territoriale presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata. Dottore di […]
“Qualità dell’aria”. Nuovo Position Paper di ASviS
E’ stato pubblicato ed è disponibile online il Position Paper “Qualità dell’aria”, realizzato dal sottogruppo Qualità dell’aria nell’ambito del Gruppo […]
PNRR. Serve una mobilitazione culturale
di Piero Lacorazza Ci sono le risorse ma anche limiti di pianificazione, di programmazione e […]
Civiltà Appennino e la letteratura di successo
Attraverso le voci apprezzate di Nigro, Lupo e Di Pietrantonio, il nostro contributo alla letteratura “di montagna”. […]
A TARANTO IL FORUM DEL TURISMO
Apre domani a Taranto il FORUM TARANTO TURISMO il programma 29 e 30 aprile nella città […]
La rete delle Università e della ricerca dell’Appennino
Una rete di ricerca e alta formazione che unisce l’Appennino e che si occupa di aree […]
DANIELE SACCO
Daniele Sacco è, attualmente, ricercatore universitario senior a tempo determinato. Insegna Archeologia Cristiana e Medievale e […]
Progetto Montefeltro. Atlante (partecipato) del paesaggio feretrano
Di Daniele Sacco Nel corso dell’anno 2006 l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, insegnamento […]
Articoli recenti
- Consumo di suolo, polverizzazione insediativa e fonti di energetiche rinnovabili: il caso Basilicata 19 Maggio 2022
- ANGELA PILOGALLO 16 Maggio 2022
- LUCIA SAGANEITI 16 Maggio 2022
- FRANCESCO SCORZA 19 Maggio 2022
- BENIAMINO MURGANTE 19 Maggio 2022
- “Qualità dell’aria”. Nuovo Position Paper di ASviS 12 Maggio 2022
- PNRR. Serve una mobilitazione culturale 8 Maggio 2022
- Civiltà Appennino e la letteratura di successo 6 Maggio 2022
- A TARANTO IL FORUM DEL TURISMO 28 Aprile 2022
- La rete delle Università e della ricerca dell’Appennino 26 Aprile 2022
Argomenti
- A Pennino (3)
- Appennino nella storia (11)
- Aree interne (41)
- Arts and culture (7)
- Autori d'Appennino (51)
- Best practice e opportunità (10)
- Cammini in Appennino (10)
- Cibo d'Appennino (10)
- dicono di noi (44)
- Editoriali (23)
- Eventi (39)
- Focus (26)
- In evidenza (63)
- Incontri in APPennino (8)
- La dorsale archeologica (7)
- Le civiltà d'Appennino (3)
- Lettere e letture (40)
- Libreria d'Appennino (18)
- Manifesti (13)
- Natura e ambiente (9)
- news (46)
- Partnership (15)
- Racconti d'APPEndice (3)
- Scuola e Formazione (15)
- Senza categoria (1)
- Sinisgalli 1981-2021 (5)
- Slow for future (12)
- Smart & green economy (5)
- Smart working (8)
- Sviluppo sostenibile (54)
- Travel (2)
Archivi
- Maggio 2022 (8)
- Aprile 2022 (6)
- Marzo 2022 (10)
- Febbraio 2022 (13)
- Gennaio 2022 (8)
- Dicembre 2021 (4)
- Novembre 2021 (9)
- Ottobre 2021 (10)
- Settembre 2021 (12)
- Agosto 2021 (8)
- Luglio 2021 (15)
- Giugno 2021 (13)
- Maggio 2021 (17)
- Aprile 2021 (17)
- Marzo 2021 (19)
- Febbraio 2021 (20)
- Gennaio 2021 (22)
- Dicembre 2020 (26)
- Novembre 2020 (29)
- Ottobre 2020 (27)
- Settembre 2020 (5)
- Agosto 2020 (6)
- Luglio 2020 (4)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (3)
- Aprile 2020 (4)
- Marzo 2020 (8)
- Febbraio 2020 (14)
- Gennaio 2020 (3)
- Dicembre 2019 (1)