9 marzo 2022. Più Civiltà nella Costituzione. Da Sinisgalli al futuro sostenibile
Di Gianni Lacorazza Oggi è 9 marzo e per Civiltà Appennino è sicuramente una data da non
Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile. Il contributo di Fondazione Appennino al documento di ASviS
Il 31 gennio l’ASviS ha pubblicato il position paper “Le aree interne e la montagna per
Sviluppo sostenibile e agricoltura. I dati e le prospettive
Che ruolo avrà l’innovazione per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura? Il comparto agroalimentare è forse il “terreno”
Nucleare sostenibile. Il mondo (della scienza) ne discute
A pensarci bene il dibattito su un tema così complesso non poteva non aprirsi e tutto
Energia e Covid. Un 2022 tra prospettive sostenibili e pericoli insostenibili
Che 2022 sarà? Come e quanto saremo in grado di essere più “sostenibili” degli anni scorsi? Purtroppo
Le persone e lo spazio. Densità demografica e sviluppo sostenibile
di Piero Lacorazza Una delle novità che presenta il rapporto ASviS 2021 “Gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Presentato il nuovo Rapporto ASviS sui Territori e l’Agenda 2030. Fondazione Appennino tra i partner e relatori
Oggi, 2 dicembre, l'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha divulgato i risultati della seconda edizione del Rapporto sui
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ASVIS SUI TERRITORI
Il 2 dicembre 2021, ASviS divulgherà i contenuti del secondo Rapporto sui Territori in relazione agli
Cop 26 di Glasgow, cosa fare contro il cambiamento climatico
La Cop 26 di Glasgow è stata un passaggio molto importante nel percorso che il mondo
L’Italia oltre il 2030. La trasformazione demografica
E se cominciassimo già a guardare oltre il 2030? Sembra assurdo pensare che, nonostante si sia