NOTTE INTERNAZIONALE DELLA GEOGRAFIA 2022 – Destinazione Appennini.
La Facoltà di Scienze della formazione Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’ Università Cattolica Del
31 marzo. ASviS presenta il rapporto su Pnrr e Legge di Bilancio
Il contributo di Fondazione Appennino al documento Sono oltre 900 gli esperti della rete degli aderenti all’Alleanza
“TURISMO 2030. LA SCUOLA È IN AGENDA” ALLA BITUS
FONDAZIONE APPENNINO CURA IL PANEL CHE TRATTERA' DI SCUOLA E PROGETTI DI TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE
Scuola sullo sviluppo sostenibile per le Regioni e le Province autonome
Da domani il via alla seconda edizione dell'evento di formazione promosso da ASviS, Cinsedo, Rus e
Progetto CREAREE. 15 febbraio evento su PNRR E POLITICHE PUBBLICHE PER LE AREE INTERNE
CreAree, il progetto promosso dal Gruppo Unipol e dai CRU per sostenere le aree marginali, per
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ASVIS SUI TERRITORI
Il 2 dicembre 2021, ASviS divulgherà i contenuti del secondo Rapporto sui Territori in relazione agli
“Riabitare i luoghi”, si presenta il progetto contro la povertà educativa nelle aree interne
Si terrà a Picerno, il prossimo 8 novembre, la presentazione del progetto “Riabitare i luoghi”, in
“IL CUOCO DELL’IMPERATORE”. FONDAZIONE APPENNINO PRESENTA L’ULTIMO ROMANZO DI RAFFAELE NIGRO
Edito da La Nave di Teseo, esce in tutte le librerie “IL CUOCO DELL’IMPERATORE“, l’ultimo romanzo
2030. L’innovazione è in Agenda
L’innovazione è in Agenda Evento di Fondazione Appennino e Cia Agricoltori Italiani nel Festival dello
Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile
Festival dello Sviluppo Sostenibile, Fondazione Appennino chiamata a presentare GOAL 2030 Martedì 12 ottobre 2021, alle 15:30,