Master ARÌNT. La Federico II di Napoli attiva l’edizione 2023/2024
Il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ha attivato, per l'anno accademico
Che fine ha fatto la SNAI? Inghiottita dal PNRR
Continua il dibattito sulle politiche nazionali verso le aree interne. L'intervento di Rossano Pazzagli segue Francesco
Che fine ha fatto la SNAI?
LE AREE INTERNE FRA CRESCITA POSSIBILE E RETORICA DEI BORGHI. 20 punti per riaprire la discussione Di Francesco
UniMol, con il Centro ArIA, e Inapp: primo seminario SWAI (Smart Working e Aree Interne)
L'università del Molise, con il suo Centro ArIA ed in collaborazione con Inapp organizza il primo
Un centro per studiare le bufale. La zootecnia fiore all’occhiello della Piana del Sele
Una nuova attrattività della Piana del Sele attraverso l’innovazione nello storico comparto bufalino. di Rosanna Terralavoro Il territorio
Mappatura di processi: la SNAI Valsesia
Letture multi-scalari e multidimensionali per la definizione di una Strategia d’Area di Federica Serra Il lavoro di ricerca-azione
“Da Terra dei Fuochi a Giardino d’Europa”, un progetto per l’antica Terra Felix
di Donatella Porfido Il bacino idrografico dei Regi Lagni è oggetto di un Masterplan che prevede la
Un ‘’Terzo Luogo’’ per la rigenerazione urbana
Progetto “RI*GENERA” per ri-abitare il Convento dei Domenicani a Muro Leccese attraverso strategie di innovazione sociale
Geografia della consapevolezza
Un processo di conoscenza condivisa per una strategia di reti territoriali nella Valle del Tammaro. di Marta
Didattica innovativa in pluriclassi nelle aree interne. L’Emilia Romagna “fa scuola”
"Riabitare i luoghi", "Com.E.Te.", "RINNOVA" sono titoli di progetti che riguardano parte dell'impegno che coinvolge la