Capossela sulle vie dell’Appennino. Per un manifesto delle aree interne
Il contributo dell'artista all'ultima pubblicazione di Fondazione Appennino Lo scorso 21 dicembre è uscito “LE VIE DELL’APPENNINO.
Nucleare sostenibile. Il mondo (della scienza) ne discute
A pensarci bene il dibattito su un tema così complesso non poteva non aprirsi e tutto
Energia e Covid. Un 2022 tra prospettive sostenibili e pericoli insostenibili
Che 2022 sarà? Come e quanto saremo in grado di essere più “sostenibili” degli anni scorsi? Purtroppo
Le persone e lo spazio. Densità demografica e sviluppo sostenibile
di Piero Lacorazza Una delle novità che presenta il rapporto ASviS 2021 “Gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Le strategie territoriali alla prova del nuovo ciclo di programmazione europea
di Francesco Monaco Il quadro delle riforme e delle opportunità di rilancio degli investimenti pubblici dopo la
Aree interne verso il 2030. L’agricoltura mette l’innovazione in Agenda
A Montemurro, nel Festival dello Sviluppo Sotenibile, un evento partecipato da professionisti dell'innovazione e imprese agricole. Nella
Spopolare, riabitare, urbanizzare: le contraddizioni di un dibattito
di Augusto Ciuffetti Le più recenti analisi sulle aree interne sembrano muoversi in molte direzioni, spesso opposte
Un punto interrogativo (rovesciato) in attesa di risposte
di Rossano Pazzagli Nel loro insieme le montagne italiane - la struttura alpina e appenninica che sorregge
Lo sguardo di Civiltà Appennino
di Piero Lacorazza Oggi festeggiamo un anno. Un anno fa nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da
Lavorare sui margini
Progetto di architettura e rigenerazione delle aree interne di Antonio De Rossi e Laura Mascino “I am located