Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, con un occhio alle aree interne
Il Festival propone centinaia di iniziative: convegni, presentazioni di libri, mostre, film e molto altro ancora
Elezioni: il decalogo ASviS da sottoscrivere per un’Italia davvero sostenibile
L’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato alle forze politiche dieci proposte per i programmi elettorali
“Qualità dell’aria”. Nuovo Position Paper di ASviS
E’ stato pubblicato ed è disponibile online il Position Paper “Qualità dell'aria", realizzato dal sottogruppo Qualità dell'aria nell’ambito del Gruppo
Prima il benessere personale e poi la sostenibilità. E’ sostenibile?
Come si integrano la ricerca naturale del benessere personale, vissuta come priorità dagli esseri umani, con
Viaggio in Europa alla ricerca del cibo sostenibile
In Italia la tutela dell’agricoltura biologica diventa legge mentre in Germania ecco le nuove norme contro
31 marzo. ASviS presenta il rapporto su Pnrr e Legge di Bilancio
Il contributo di Fondazione Appennino al documento Sono oltre 900 gli esperti della rete degli aderenti all’Alleanza
L’AGENDA 2030 E IL RUOLO DELL’EUROPA. LA VISIONE DELL’ASVIS
Testo estratto da Mallen e Stefanini: la guerra è insostenibile, costruiamo la pace con il dialogo (asvis.it) “La
UN’AGENDA DA LASCIARE IN PACE
Non è soltanto il Goal 16 dell’Agenda 2030 ad essere colpito oggi, sono tutti i 17
Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile. Il contributo di Fondazione Appennino al documento di ASviS
Il 31 gennio l’ASviS ha pubblicato il position paper “Le aree interne e la montagna per
Sviluppo sostenibile e agricoltura. I dati e le prospettive
Che ruolo avrà l’innovazione per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura? Il comparto agroalimentare è forse il “terreno”