LUOGHI A VENIRE. Sei progetti per le Aree Interne
di Francesco Rispoli Il Master di II livello Arìnt. Architettura e progetto per le aree interne. Ri-costruzione
Lo sviluppo sostenibile a scuola
Troppo spesso lo sviluppo sostenibile viene ridotto ai soli temi ambientali, che riguardano coambiamento climatico, energia
Call for papers dell’Unimol su smartworking nelle aree interne
Call for papers Smartworking, tempi di vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori - S
“Le dimensioni spaziotemporali dei lavori”. A Campobasso giornate di studio AIDLaSS
CAMPOBASSO 25 I 26 MAGGIO 2O23 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE AULA MAGNA DI ATENEO VIA FRANCESCO
Tra ricerca, innovazione e cultura. Un workshop in Val d’Agri per studiare le aree interne
Dal 5 al 7 maggio 2023 i comuni di Montemurro e Grumento Nova, in provincia di
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2023
Si terrà dall'8 al 24 maggio l'edizione 2023 del FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE prosmosso da ASviS
Progetto O.A.C.A. Prorogati al 31 Marzo 2023 i termini per partecipare
Prorogata, al 31 Marzo 2023, la scadenza per la partecipazione al progetto O.A.C.A. (Osservatorio delle Architetture
Premio di studio per la miglior tesi di dottorato per la ricerca sulle aree interne
Seconda edizione del premio di studio del centro ARIA con cui Fondazione Appennino ha sottoscritto un'intesa
Fondazione Appennino al Master ARìNT dell’Università Federico II
“Rigenerare la Valle del Tammaro, tra infrastrutture d’acqua e progetti del PNNR” è il titolo del
“Manifesto ASviS per il Sud”, il contributo di Fondazione Appennino
Piero Lacorazza, direttore della Fondazione Appennino e moderatore del sottogruppo “Politiche per il Sud” del Gruppo di lavoro ASviS